Buongiorno e benvenuto in questo nuovo podcast: io sono Alessandro Gianesini e, come credo si capisca fin troppo bene, sono appena entrato in questo mondo.
Spero di riuscire a imparare presto a muovermi in questo spazio per me quasi del tutto inesplorato e mi auguro di evitare di fare troppi errori… O almeno quelli più grossolani.

Venendo a noi, se ti stai chiedendo da dove arriva Scrib, ti svelo subito l’arcano: il nome del mio precedente blog era loscribacchinodelweb.com e da lì il soprannome mi è rimasto appiccicato addosso: Scrib è stato il passo successivo e c’è ancora qualcuno, tra gli amici virtuali, che continua a chiamarmi così.
Ora capita sempre più di rado perché sono passati quasi tutti al nome vero, ma io mi ci sono affezionato e quindi me lo porto appresso.
Scrib, inoltre, è facile e veloce da ricordare, quindi perché no?
Veniamo, però, alle cose importanti: cosa troverai negli episodi questo podcast?
Quando mi è venuta in mente l’idea, gli spunti erano tanti, ma anche parecchio aggrovigliati tra loro, così, man mano che ho preso consapevolezza di volermi davvero buttare in questa nuova avventura, col passare dei giorni, depennavo e rimodulavo le ipotesi fino a prepararmi all’esordio, che poi sarebbe questo, in effetti.
Alcune idee, alla fine, si sono rafforzate e hanno preso il sopravvento, mentre altre sono state accantonate… almeno per il momento s’intende.
In pratica, quello che troverai in questo spazio è un po’ quello che è stato il mio percorso, di come da semplice lettore e appassionato di storie e di giochi di ruolo, mi sono trasformato in un autore di un romanzo fantasy.
E poi, di come attraverso il blog, che per l’appunto era nato con l’intenzione (e anche un po’ l’esigenza) di far conoscere in giro per il web la mia pubblicazione, ho imboccato nuove strade letterarie fino ad arrivare, pochi mesi fa, all’uscita del mio secondo libro, stavolta una raccolta di racconti, ma di un genere che non mi sarei mai immaginato di poter scrivere, il romance!
Questo, a grande linee, quello che riguarda il sottoscritto, ma, se le capacità tecniche mi supporteranno e le persone che ho in mente collaboreranno, allora ci saranno anche delle chiacchierate con alcuni autori emergenti che ho avuto il piacere di conoscere e con cui mi sono già confrontato sui miei e sui loro scritti: sono convinto che rapportarsi con altre persone che hanno la nostra stessa passione (in questo caso la scrittura) sia importante per crescere e maturare, ma anche per comprendere punti di vista differenti con cui si affrontano le tappe di uno scritto e tutto ciò potrebbe tornare utile nel presente o nel futuro di quello che ci piace fare. Sentire più campane in merito agli stessi argomenti che affrontiamo quotidianamente è un toccasana, perché ognuno di noi è diverso e percorre sentieri differenti per cercare di arrivare a destinazioni simili.
Infine, anche se non necessariamente dal punto di vista cronologico, ho intenzione di affrontare l’argomento editoria con un mio amico, nonché autore e editore, a cui mi sono affidato e che, per il momento, non mi ha affatto deluso: Dario Bellini, patron della Gilgamesh Edizioni, che nel settore della micro-editoria è un punto di riferimento.
Da lui arriveranno consigli e dritte per chi si vuol buttare in questo oceano che è quello della pubblicazione e di certo ti darà suggerimenti al fine di essere ben conscio di quello a cui si va incontro, sempre che tu abbia questa intenzione, sia chiaro.
Ecco, questi a sono, a grandi linee, gli argomenti che tratterò, da solo o in compagnia di altri ospiti, in questo blog/podcast.
Gli episodi usciranno, almeno per il momento, una volta a settimana, al martedì attorno alle 13, ma se riuscirò a prenderci un po’ la mano e ritagliarmi qualche angolo di tempo per la preparazione e la registrazione, anche due volte, aggiungendo il venerdì all’appuntamento usuale. Mi piacerebbe un sacco, ma per ora non voglio fare promesse che non sono certo di riuscire a mantenere.
Ok, direi che per oggi ho detto tutto… O almeno tutto quello che è necessario sapere per capire se ti stuzzica l’idea di seguirmi in quest’avventura.
Concludo dicendo che se hai qualche suggerimento, qualche curiosità o altro che ritieni possa migliorare questo spazio, lascia pure un commento… e anche un like, se ti è piaciuto quello che hai letto o sentito.
Per adesso posso solo dirti grazie per avermi seguito.
Ciao e alla prossima!
Ma che delizia!!!!! Grazie Ale
Se qualcuno me l’avessero detto un anno fa, che mi sarei trovato a fare un podcast, avrei riso in faccia a quella persona! 😛
Ti capisco ma la creatività è così: evoluzione….. pensa a me Ale che credevo di far schifo…
Eh, dai… si fa quel che si può, ma a volte è divertente fare anche quel che non si pensava di potere! 😉
Si vero
👏👏👏👏👏👏👏👏👏
*inchino* 😘
Già che ci sei… è caduta la saponetta…
😅🙈
⚠️ ⚠️ ⚠️ ⚠️
Ecco, metti il cartello “pavimento scivoloso” 😛
*caduta saponette*
Ecco! 🤣
*Pregasi inchinarsi con prudenza e fare guardingo… è in giro il mandingo…*
Aerare il locale, dopo che ci si è chinati! 🤣
Il Re del Peto!
Ma com’è che con te le conversazioni finiscono sempre sulle scoregge?
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior… (cit.)
Ah sì, se non mi sbaglio lo disse Salvini
😅
😇
Podcast sia! 😀 😛
Sai che da dire è una parola difficilissima? 😮
ma sai che ora che ci penso hai proprio ragione? poDCast… 😮
Ti fa attorcigliare la lingua su se stessa! 😮
inglesi, che poca creanza 😀
Creeansa, direbbero loro! 😛
🤣
Pingback: Sportello Aiuto Muse risponde! – endorsum
Wow che voce
Davvero? A me imbarazza, non mi piace ancora 🙈
Ma vaaaaaaaaaaa
Eh, sì… 😛
Bravissimo Ale, 👏👏👏👏 e in bocca al lupo: sono sicura che riscuoterai tantissimo successo, ✌️. Ah, quasi dimenticavo: complimenti anche per la registrazione del podcast: hai davvero una bellissima voce, ☺️.
Grazie Ele.
Io ci devo ancora fare l’abitudine: non mi piace afffatto, ma mi fido del tuo (e di altri) giudizio!
Speriamo bene, dai! 🤞🏻🤞🏻🤞🏻
Vedrai che andrai alla grande, 😉: l’inizio è davvero ottimo e, pian piano, migliorerai sempre più, 🙂. E come dicono a Roma: daje tutta Ale, 😃!
🥰🥰🥰
😘😘😘😘
Bentornato bello! 😉
Grazie, Gi! 😁
Sai che non riesco a resistere lontano da WP 😜
Era solo questione di tempo!! 😁
In realtà volevo prendere altre strade, ma gli altri portali non mi fornivano le stesse opportunità e quindi… senza contare che acquistando il dominio su Aruba, mi dava qui un pacchetto in sconto e quindi è stata quasi una necessità! 😛
PS: ma del podcast che mi dici? 😉
Dico che sei coraggioso! 😁
Non è da tutti, per come la vedo io, buttarsi nei Podcast!
Non ti ferma nulla! 😉
ahahahah
In effetti ho la faccia come il culo, a volte… e poi, dopo un po’ di imbarazzo, diventa divertente!
Grazie! 😘
Poadcast! Ma dai!!! Che bella idea! 😅 Io non ne ho mai ascoltati ma è sicuramente un modo da esplorare!
Nemmeno io li conoscevo granché, anche se mi era capitato ancora.
So che nel resto del mondo è uno strumento molto usato, ma in Italia (come spesso accade) siamo indietro… quindi tanto valeva provarci: se ti va di ascoltarmi, magari un giorno arriverà pure l’intervista ai tuoi “danni” 😀
E te pareva se non mi tiravi in ballo…
🤣 Scherzo, mi farebbe piacere in realtà! Cerco di recuperare gli ascolti, un pezzetto alla volta!
Tranquilla, non c’è fretta: ieri ho fatto la prima e ora sto cercando di ricostruirla (alcuni intoppi tecnici – sulla mia traccia, per fortuna), ma prima o poi ti tocca, sappilo! 😉
un bel corso di dizione….brutto nordico!!!!!
Che vuoi, romanaccia da gattabuia! 😝😝😝
Aò …. Se te pijo!!!!!
🤣🤣🤣
Ti stimo e ti faccio mille complimenti ☺️
Grazie mille: prendo e porto a casa, che fan sempre piacere!
E poi, se qualcuno si volesse cimentare in questo percorso, sa di non essere solo! 😉
Magari un giorno… adesso è già una bella messa in gioco..scrivere sul blog! 🥰
Per certe cose, la fretta non serve! 😉
Sono d’accordo. Ancora in bocca al lupo 😘
🤞🏼🤞🏼🤞🏼
😘