Buongiorno e benvenuto in questo episodio di inizio 2022 di “Parola di Scrib”. Sembra passata una vita da quando ho pubblicato la presentazione di questo podcast, invece, è stato poco più di un mese fa: come ti dissi allora, infatti, aprii il mio primo blog che si chiamava “World of Sphaera” (e, spoiler, sarà anche il nome di un futuro podcast, ma non dirlo in giro…) e nasceva con l’intento di far conoscere il mio romanzo e il mondo in cui era inserita la storia.
Ok, sto divagando…

Settembre 2019, mi vien voglia di far conoscere il mio lavoro anche oltre la… sfera… degli amici (ok, era un gioco di parole scemo, ma so che mi perdonerai) e così nacque quel blog. Il suo sviluppo si ebbe però a partire dal 2020, un po’ per via della pandemia e la maggior quantità di tempo a disposizione, un po’ perché non è che avessi capito molto bene come funzionava un blog e cosa bisognasse fare per farlo conoscere.
Lì ho conosciuto parecchie persone interessanti, che col tempo sono anche diventati amici e una di questi, una certa Endy, che appena riesco ad acchiapparla la intervisto, mi ha dato lo spunto per iniziare a scrivere anche qualcosa di diverso dal fantasy, ispirandomi ai suoi raccontini ironici e divertenti che postava sul suo blog.
Era la notte tra il 30 aprile e il 1° maggio, quasi nella fase 2 (non c’erano ancora i colori, allora, se ben ricordi) e mi svegliai. Ok, non sto qui a spiegarti per quale motivo, ma penso ci arriverai da solo. Così, una volta arrivato in ufficio, fui folgorato da una sorta di gioco di parole, legato sia alla questione contingente, sia ad altri fattori colturali… e anche a un film.
Beh, prima di tornare sotto le coperte, avevo buttato giù la bozza del testo (da qualche parte ho ancora il foglio originale, scritto a mano) e il giorno successivo, dopo una rilettura e una limatina dove necessario, era sul mio blog. E così nacque il me autore di testi non-fantasy, cosa strana da dire al tempo.
Per la cronaca, il racconto era molto breve (una paginetta o poco più) e fu anche la causa scatenante che mi portò alla chiusura di quel blog, perché non aveva più senso quel nome dedicato a quello spazio e quindi du anche la base da cui partii per scrivere molti altri racconti, brevi o puntate che fossero, e che mi condusse alla pubblicazione del secondo libro, una raccolta di racconti romance a cui, prima o poi, ne faranno seguito altri con testi di altro genere.
Il testo era un misto di molte cose: racconti di vita vissuta, pregiudizi, film, attualità… e commedia degli equivoci.
E sì, te lo leggerò: è una cosa che mi mette parecchi a disagio, ma venerdì ti darò questo piccolo bonus track, che spero possa allietarti per qualche minuto.
Bene, anche per oggi siamo arrivati alla fine dell’episodio e mi auguro che tu riesca a tener a bada il desiderio di sentire questo raccontino. Scherzo, dai.
Allora ci sentiamo tra qualche giorno.
Ti auguro buona giornata e di nuovo buon 2022. E grazie per avermi seguito!
Interessante…e..bello sentire la voce di chi leggi e basta….
Vero? Così non ti può più fare telefonate anonime, perché lo riconosci! 🤣
Ahahahah 🤙🏼🤙🏼🤙🏼
Le so… tutte! 😀
😃😃
La voce, il nostro primo strumento musicale…
Concordo con Martina, è bello sentire la voce di chi scrive così si ampliano le vibrazioni 😉
Io mi ci sto abituando ora, col podcast, alla mia voce: fai un po’ tu! 😛
Bravo! È importante ascoltare la propria voce
Quando mi sentivo (ormai l’effetto sta scemando) mi sentivo a disagio e la disprezzavo profondamente, ma ho scoperto che vale un po’ per tutti.
Si, è così quasi per tutti. Ma la voce si può correggere ecco perché è importante ascoltarsi
Eh, sì: si apre un mondo! 🙂
Un mondo fantastico dove scopriamo davvero chi siamo…
Cmq hai una bella voce 😉
Ti ringrazio, me l’hanno detto in tanti, ma io (da buon ariete) non ci ho mai creduto! 🤣
Ora, però, inizio a capire che qualche cosa può valere… specie se la “alleno” un po’. Vedremo, dai.
Allora dai, allenamento vocale 🎶🎵
E via!!!
No, no: resto stavolta… almeno per un altro po’! 😛
Ah….già mi preoccupavo
😜😜😜
OMG
ho capito come funziona il podcast
ti ho sempre letto finora 😂😂😂
🤣🤣🤣
Beh, dai: era solo il settimo episodio, poteva andare peggio! 😛
che strano sentirti con quella “esse” e quella “zeta” … 😀 .. chissà che cosa diresti se sentissi la mia voce con il mio accento toscanaccio 😀
Oddio, che hanno le mie sibilanti? 😱
Beh, l’accento toscano, come m’ha insegnato una cara amica, è parecchio diverso da città a città, perciò… Sì, ora sono curioso 😁
io adoro l’accento del nord (con le esse sibilanti) e detesto un po’ il toscanaccio sbiascicato con l “c” aspirate, Mi spiace di non soddisfare la tua curiosità, non esiste la mia voce sul web se non su un documento di rai scuola educational di qualche anno fa 🙂
Che monellaccia che sei! 🤣🤣🤣
seeee… ma se sono un angioletto 😉
Ahahhaha
Non stento a crederlo 🙄🤥
io? Ma se sono un angioletto! 😀
vedi? mi fai confondere e poi sbaglio e duplico i commenti 🙁 Uffa
Ahhaha
Ti sei tradita, altroché 😜
Davvero interessante anche ripercorrere il tuo percorso per chi, come me, arriva in corsa e si è persa le puntate precedenti.
GRAZIE
Beh, è comunque anche bello sapere che ogni pezzo si può ascoltare in modo autonomo, anche se fa parte di una serie.
E comunque, quando vuoi, gli altri episodi sono lì che non hanno impegni imminenti e quindi ti aspettano! 😀
GRAZIE!
🙂
Sempre bello e interessante ascoltarti, adesso sono curiosa di leggere il tuo racconto 😉
… ma perché limitarsi a leggerlo quando potrai anche ascoltarlo? 😉
Venerdì, streghetta, non manca molto e sarai accontentata: a volte i regali arrivano anche dopo la befana! 😀
E meno male 😉 ascolterò venerdì 😀
Mo’ me lo segno! 😛
Bene ^.^
Vedi mo che son qui che aspetto, eh! 😁
Sei un avvoltoio 🤣
Ma no! Sono un barbagianni 😁
🤣🤣🤣
Certo, certo. Più Gianna che barba! 😛
Non c’è il barbagianni allora… 🦅
😎😜
😅
Sei uccel di bosco come Endy, ho capito! 😛
🤪😜🤪