Visto che qualcuno me l’ha segnato e poi qualcun altro l’ha ribadito, ho deciso di cambiare un po’ “l’arredamento” del locale: ok, in pratica ho cambiato solo il font, ma ne volevo uno che risultasse sia leggibile, sia, al contempo, non esattamente standardizzato e così ho scelto questo dopo una piccola ricerca.
Non chiedermi come si chiama (tanto te lo dico lo stesso: Architect’s Daughter), ma l’ho trovato carino e quindi ora va così.
Nient’altro da aggiungere, solo questo piccolo cambiamento che magari ti incuriosisce e ti rende meno difficoltosa la lettura… o almeno spero.
Ah, domani appuntamento col podcast: un “Bonus Track” preparato qualche giorno fa e che parlerà di… podcasting, almeno dalla mia bassissima esperienza e competenza!
Così si legge molto meglio! Ottima idea 🙂
Ottimo, allora meglio così: poi, tanto, toglierò la parte scritta per affaticare ancor di meno gli occhi! 🤣🤣🤣
😄
Bel font, mi piace! 😉 Buona serata, Ale. 🙂
Grazie mille, Luca! Sono contento che sia più leggibile e meno affaticante! 🙂
In effetti, ti dico la verità, qualche giorno fa ha dato fastidio anche a me leggerti; adesso è ok! 😉
Ecco, allora ho preso la giusta direzione!🥳
😉
Bello mi piace un sacco
Grazie mille, Paola: ci ho pensato su parecchio, mi ero affezionato all’altro, ma alla fine è giusto così! 🙂
Questo almeno x me è più leggibile e comodo
Sì, è vero… Mi piace anche questo, quindi siamo a posto! 😛
Si
Si dai…mi piace! 🤗
Yeah! 😀
Dovevi/ate convincermi prima, allora! 😛
Mi piaceva anche il font precedente. 👍
Eh, dai: conservalo nella memoria! 😛
😄😄😄
Mi piace☺️
Bene, bene: mi sa che tanti rinunciavano a leggere con l’altro font! 😅
Beh sì é meglio…
Mi sa che dovevo cambiarlo prima, allora, visto l’entusiasmo che leggo! 😛
Si legge meglio… questo si…
🙂
La figlia dell’architetto?
Preferivi il figlio del muratore, ah? 😛
Ma meglio il figlio dell’ingegnere, scusa…
ahahahha
Brutta gente gli ingegneri, fidati! 😛
Mi fido, mi fido
In effetti è una bella lotta tra ingegneri e archietetti… 🤔🤔🤔
Sapessi tra architette…
🙄🤣
🤣🤣🤣🤣
Bello! Mi piace ❣️❣️❣️
🙏🏻🙏🏻🙏🏻
Grazie mille Luisa: qui si sperimenta per raggiungere la perfezione… e quindi c’è ancora tanto lavoro da fare, mi sa! 😛
Piano piano….😘
Non c’è fretta! 😉
😘
Ah, ma allora non ero solo io ad avere difficoltà a leggere. Bene, speriamo che la figlia dell’architetto non segua le orme del padre, o che almeno non diventi interior designer.
Mi ha detto che da grande vuole fare medicina e specializzarsi in mummificazioni, quindi aspettati geroglifici prima o poi! 😛
Nuove frontiere della chirurgia estetica.
Esatto! 😀
E poi, si sa, gli egizi mica erano terrestri… to be continued! 😉
Mi accodo ai commenti già fatti, e aggiungo che questa figlia dell’architetto è molto simpatica, oltre che più leggibile.
🤣🤣🤣
In effetti, molto meglio 😉
Mi ci vuole un po’, ma poi ci arrivo 🤣
BELLO!
E forte anche il nome!
Vero? 😀
Bel cambiamento. Credo che farò lo stesso nel mio blog. Ci pensavo da un po’. Grazie per il suggerimento del font. 😊
Beh, ogni tanto una spolveratina non fa male.
L’importante è che si riesca a leggere quello che si scrive, altrimenti è un problema! 😛