Altro giro, altra intervista: oggi molto fantasy e anche un po’ tecnica, visto che lei ha studiato per diventare editor.

Spero che anche questa chiacchierata ti sia piaciuta e sono certo che tra non molto ne sentirai altre…
Per la cronaca, se vuoi sapere qualcosa di più su di lei… Alessia la trovi QUI!
Molto interessante questa intervista, bravo!!! Credo tu sia riuscito a sviscerare quello giusto stimolo a coloro che si approcciano alla scrittura!!!
Dici? L’intento era proprio questo e se tu mi confermi che funziona, allora sono contento! 😀
Certo che funziona!!! Sei stato davvero in gamba e in più garbato, che non guasta mai!!!
🙏🏼😘
Molto bella e molto interessante questa intervista: bravissimo Ale, 👏👏👏, hai un grande talento non solo come scrittore ma anche come intervistatore. Tantissimi complimenti sia a te che ad Alessia e un grande in bocca al lupo ad entrambi per i vostri romanzi, 😃.
Oddio, gran talento come intervistatore? Mi pare di aver rubato spazio ad Alessia in alcune occasioni, a dire il vero… 😅
Comunque gli “in bocca al lupo” sono sempre ben accetti! 🙂
Sì, ascoltando l’intervista si sente che sai mettere a proprio agio l’intervistato o l’intervistata, cosa non sempre facile. No, non credo che tu abbia rubato dello spazio, anzi: hai saputo intervenire al momento giusto è sempre con delle domande intelligenti e interessanti, 🙂.
<3
😘
Un’altra bella intervista. Bravo.
Grazie, Elena. Sei la prossima (e per ora ultima) della lista: un paio di settimane e vediamo cos’hai da dire! 😛
😬
P.S. : Sto provando Audacity e lo trovo abbastanza semplice. Solo che adesso ho dovuto smettere perché sto ristrutturando un bagno di casa è non c’è molta tranquillità come puoi ben capire. Conto di riprendere tra tre settimane circa.
Io ho sempre usato Audacity, ma stasera scarico Reaper: dovrebbe avere qualche controllo e qualità superiori… vediamo: stasera smanetto un po’ e nel weekend (ho ordinato un “cubo” per l’isolamento acusitico del mic, visto che la stanza non posso certo insonorizzarla) e faccio qualche file di prova… 😉
👍 Fammi sapere come va questo Reaper
Sì, ma non aspettarti risposte nell’immediato: Audacity è MOOOOLTO più facile e immediato! 😅
E che ti vai a infilare a fare in un ginepraio?
Non lo so! 🤣
Comunque, di base, Audacity “tartassa un po’” le tracce audio e quindo volevo provare un prodotto qualitativamente superiore e capire come migliorare il risultato finale.
Ora alcuni step sono riuscito a farli, ma devo capire come mai, sia con un programma che con un altro ho la voce molto più metallica, mentre quando uso audacity o parlo senza nulla di aperto, mi ritorna in cuffia decisamente migliore… boh. Devo capire se sono le impostazioni, i volumi del gain, l’insonorizzazione inesistente…
Però è una sfida stimolante e che voglio portare avanti, finché c’è speranza di fare un passo avanti! 😉
Certo. È sempre bello mettersi alla prova e imparare qualcosa di nuovo.
Sì, a volte pure troppo: io ci sguazzo dentro, spesso e volentieri! 😀
Ma sì! 👋
È stata un’esperienza interessante e la chiacchierata molto stimolante 😊 grazie per l’opportunità!
Grazie a te per la disponibilità e per i tanti spunti che hai saputo dare! 🙂
Pingback: Intervista a cura di Parola di Scrib | La Corte
Interessante!
Se scrivessi libri, intervisterei pure te… 😉
Se scrivessi, ma non scrivo… ti risparmio un po’ di tempo! 😛
🤦🏻♂️
❤️
😉
Alessia è in gamba!
Bela idea intervistala.
Sì, molto in gamba. E grazie, mi piace intervistare gli autori e, appena ne ho occasione, ci provo! 🙂
Che bello conoscere meglio Alessia!
So che lei è bravissima anche con WordPress e SEO.
E sappi che il tuo personaggio che ti ha convinto a non farlo morire è un eroe!!
🤣🤣🤣
Se non lo è, lo deve diventare, altrimenti lo ammazzo dietro quinte, anzi… Dietro la quarta di copertina 😜
E sì, conoscere Alessia è stato un piacere 😊
Nooooo ormai è un sopravvissuto! Intercedo! 🙂
🤣🤣🤣
Solo perché sei tu! 😉