Era il 19 Febbraio 2016 quando si spegneva uno dei miei autori preferiti, una persona colta e ironica, sagace e intelligente. So che non tutti lo apprezzano e, sinceramente, non mi sono mai stati spiegati per bene i motivi, ma a me non importa e sono fiero di aver letto (e riletto più volte) alcuni dei suoi romanzi.
Quello che segue è un estratto da Il secondo diario minimo, che mi si è ripresentato come ricordo su FB swl 17 Febbraio 2014, e che condivisi sulla mia bacheca da quella di Insanity Page che al tempo seguivo.
Questa pubblicazione è una netta anticipazione dei moderni Meme e di tante cose che possiamo trovare sui social oggigiorno: giusto per testimoniare quanto avanti fosse…

Come va?
- Icaro: “Uno schianto”
- Proserpina: “Mi sento giù”
- Prometeo: “Mi rode…”
- Teseo: “Finché mi danno corda…”
- Edipo: “La mamma è contenta”
- Damocle: “Potrebbe andar peggio”
- Priapo: “Cazzi miei”
- Ulisse: “Siamo a cavallo”
- Omero: “Me la vedo nera”
- Eraclito: “Va, va…”
- Parmenide: “Non va”
- Talete: “Ho l’acqua alla gola”
- Epimenide: “Mentirei se glielo dicessi”
- Gorgia: “Mah!”
- Demostene: “Difficile a dirsi”
- Pitagora: “Tutto quadra”
- Ippocrate: “Finché c’è la salute…”
- Socrate: “Non so”
- Diogene: “Da cani”
- Platone: “Idealmente”
- Aristotele: “Mi sento in forma”
- Plotino: “Da Dio”
- Catilina: “Finché dura…”
- Epicuro: “Di traverso”
- Muzio Scevola: “Se solo mi dessero una mano…”
- Attilio Regolo: “Sono in una botte di ferro”
- Fabio Massimo: “Un momento…”
- Giulio Cesare: “Sa, si vive per i figli, e poi marzo è il mio mese preferito…”
- Lucifero: “Come Dio comanda”
- Giobbe: “Non mi lamento, basta aver pazienza”
- Geremia: “Sapesse, ora le dico…”
- Noè: “Guardi che mare…”
- Onan: “Mi accontento”
- Mosè: “Facendo le corna…”
- Cheope: “A me basta un posticino al sole…”
- Sheherazade: “In breve, ora le dico…”
- Boezio: “Mi consolo”
- Carlo Magno: “Francamente bene”
- Dante: “Sono al settimo cielo”
- Giovanna d’Arco: “Si suda”
- San Tommaso: “Tutto sommato bene”
- Erasmo: “Bene da matti”
- Colombo: “Si tira avanti”
- Lucrezia Borgia: “Prima beve qualcosa?”
- Giordano Bruno: “Infinitamente bene”
- Lorenzo de’ Medici: “Magnificamente”
- Cartesio: “Bene, penso”
- Berkeley: “Bene, mi sembra”
- Hume: “Credo bene”
- Pascal: “Sa, ho tanti pensieri…”
- Enrico VIII: “Io bene, è mia moglie che…”
- Galileo: “Gira bene”
- Torricelli: “Tra alti e bassi”
- Pontorno: “In una bella maniera”
- Desdemona: “Dormo tra due guanciali…”
- Newton: “Regolarmente”
- Leibniz: “Non potrebbe andar meglio”
- Spinoza: “In sostanza, bene”
- Hobbes: “Tempo da lupi”
- Vico: “Va e viene”
- Papin: “Ho la pressione alta”
- Montgolfier: “Ho la pressione bassa”
- Franklin: “Mi sento elettrizzato”
- Robespierre: “C’è da perderci la testa”
- Marat: “Un bagno”
- Casanova: “Vengo”
- Goethe: “C’è poca luce”
- Beethoven: “Non mi sento bene”
- Shubert: “Non mi interrompa, per Dio”
- Novalis: “Un sogno”
- Leopardi: “Sfotte?”
- Foscolo: “Dopo morto, meglio”
- Manzoni: “Grazie a Dio, bene”
- Sacher-Masoch: “Grazie a Dio, male”
- Sade: “A me bene”
- D’Alambert e Diderot: “Non si può dire in due parole”
- Kant: “Situazione critica”
- Hegel: “In sintesi, bene”
- Schopenhauer: “La volontà non manca”
- Cambronne: “Boccaccia mia…”
- Marx: “Andrà meglio…”
- Carlo Alberto: “A carte 48”
- Paganini: “L’ho già detto”
- Darwin: “Ci si adatta”
- Livingstone: “Mi sento un po’ perso”
- Nievo: “Le dirò, da piccolo…”
- Nietzsche: “Al di là del bene, grazie”
- Mallarme’: “Sono andato in bianco”
- Proust: “Diamo tempo al tempo”
- Henry James: “Secondo i punti di vista”
- Kafka: “Mi sento un verme”
- Musil: “Così così”
- Joyce: “Fine yes yes yes”
- Nobel: “Sono in pieno boom”
- Larousse: “In poche parole, male”
- Curie: “Sono raggiante”
- Dracula: “Sono in vena”
- Croce: “Non possiamo non dirci in buone condizioni di spirito”
- Picasso: “Va a periodi”
- Lenin: “Cosa vuole che faccia?”
- Hitler: “Forse ho trovato la soluzione”
- Heisemberg: “Dipende”
- Pirandello: “Secondo chi?”
- Sotheby: “D’incanto”
- Bloch: “Spero bene”
- Freud: “Dica lei”
- D’Annunzio: “Va che è un piacere”
- Popper: “Provi che vado male”
- Ungaretti: “Bene (a capo) grazie”
- Fermi: “O la va o la spacca”
- Camus: “Di peste”
- Matusalemme: “Tiro a campare”
- Lazzaro: “Mi sento rivivere”
- Giuda: “Al bacio”
- Ponzio Pilato: “Fate voi”
- San Pietro: “Mi sento un cerchio alla testa”
- Nerone: “Guardi che luce”
- Maometto: “Male, vado in montagna”
- Savonarola: “E’ il fumo che mi fa male”
- Orlando “Scusi, vado di furia”
- Cyrano: “A naso, bene”
- Volta: “Più o meno”
- Pietro Micca: “Non ha letto che è vietato fumare”
- Jacquard: “Faccio la spola”
- Malthus: “Cè una ressa…”
- Bellini: “Secondo la norma”
- Lumiere: “Attento al treno!”
- Gandhi: “L’appetito non manca”
- Agatha Christie: “Indovini”
- Einstein: “Rispetto a chi?”
- Stakanov: “Non vedo l’ora che arrivi ferragosto…”
- Rubbia: “Come fisico, bene”
- Sig.ra Riello: “Sono stufa!”
- La Palisse: “Va esattamente nella maniera in cui va”
- Shakespeare: “Ho un problema: va bene o non va bene?”
- Alice: “Una meraviglia”
- Dr. Zap: “Bene, la sai l’ultima?”
- Verga: “Di malavoglia”
- 139: Heidegger: “Quante chiacchiere!”
- Grimm: “Una favola!”
Da “Il secondo diario minimo” di Umberto Eco, con aggiunte.
Hai ragione Ale era fantastico e avanti!
E sapeva riderci su… 🙂
Poteva permetterselo
Fosse campato un altro po’ avrebbe aggiunto
ITALIANO MEDIO: “Andrà tutto bene”.
Governo: “Fidatevi di noi” 😀
Oggi ti piace vincere facile…eh?? Anche qui in FIN famosissimo.
Vincere facile è la mia aspirazione ultima! 😛
Uno dei più importanti rappresentanti della letteratura contemporanea 🙂
Eh, sì: a me personalmente ha fatto amare la letteratura che, se vista solo in ambito scolastico, mi era un po’ invisa…
Se ti obbligano a leggere libri che non ti piacciono, posso comprendere.. alcuni testi erano veramente dei mattoni noiosi!! Altri li ho divorati. Ma quando si perdevano in descrizioni infinite era un incubo stargli dietro.. 😛
ahahahah
Sì, a volte capitava di perdersi! 😉
Battute favolose. Tutte 💙💙💙
Un grande uomo, un autore che rimarrà nella storia, difficile anzi impossibile dimenticarlo!!!
Sì, vero. Almeno per me è proprio così! 🙂
Quando cultura e ironia s’incontrano così bene c’è poco (o niente?) da aggiungere! Grazie per aver condiviso l’estratto!
Figurati: era un atto che ritenevo doveroso verso l’autore! 🙂
insomma un grande! Il grande!
Non so se va l’articolo determinativo, però una mente eccelsa di certo. 🙂
insomma…non saprei trovare un altro come lui e con le sue caratteristiche
Siamo tutti unici, no? 🙂
Un cretino!
Un po’ lapidario come commento, specie senza adeguata esplicazione delle motivizioni.
“Maestro, non vorrei prendere decisioni precipitose, ma nutro il sospetto che Lei sia un coglione”.
“Vedi”, gli ho detto, “sei già sulla buona strada.”
Non hai risposto, inutile che cerchi scappatoie.
Io ho risposto. Tu hai CENSURATO
kmq erano parole sue:
https://libreriamo.it/storie/la-lettera-di-umberto-eco-a-un-discepolo-immaginario/
Hai censurato il tuo stesso idolo!
ADOROOOOO
sai che cosa diceva a proposito degli idoli?
Io non ho censuerato niente, ho cancellato una non-risposta.
Non conosco vita morte e miracoli (se ne ha fatti) di ECO perché è un autore che stimo, ma non il mio idolo.
Credo ci sia una bella differenza.
Va bene. Ti perdono.
Lo so: sei una cretina, incappi sempre negli stessi errori! 😛
🤣🤣🤣🤣😂🤣😂🤣😂🤣😂🤣😂🤣🤣😂😂😂
Incappo in TE!
Ma ti voglio sempre bene, lo sai.
Uhm… qualche volta ti faccio un corso di recupero per dimostrarlo meglio, intesi? 😉
C’è da sradicare il concetto sentimentale ed egoriferita di voler bene che imputridisice la facoltà di discernimento. Se io ti voglio bene è perché ti reputo capace di un superamento continuo (überwindung) dunque faccio in modo di avvicinarti al punto di volo.
E questo non si può fare dicendoti che sei già perfetto così.
Te capì?
Se mi dicessi che sono perfetto così, i casi sarebbero due:
1) stai mentendo
2) sono diventato una sfera (o una Sphaera)
🙈🙈🙈
La prima che hai detto.
Ecco perchè le relazioni amorose falliscono.
🙂
Ho letto Il pendolo di Foucault, Il nome della Rosa (bellissimi tutt’e due) e Come si scrive una tesi di laurea.
Oltre a quelli (eccetto l’ultimo, che non conoscevo) ne ho letti altri di suoi romanzi. E più volte. 🙂
Anche Baudolino e L’isola del giorno prima
Ecco, sì. Anche quelli! 🙂
Veramente un grande scrittore. Io ho letto “Il nome della Rosa” e devo dire che è stata una bellissima lettura, 🙂.
Sì, diciamo che un po’ di impegno per calarsi nel mondo ci vuole: le prime decine di pagine sono toste, però ne val la pena… 🙂
Esatto, 👍: è una di quelle letture che chiunque ami le buone letture deve leggere almeno una volta nella vita, 😉.
Grande scrittore e intelligente per lo humour: un pochino ruvido all’inizio, ma sorpassi le famose trenta pagine, voli via con lui…🖤
Il cimitero di Praga l’ho amato molto
Quel titolo mi manca, anche se non ho sentito parlare da un amico…
Verdrò di rimediare! 🙂
Io sempre roba allegra in lettura, eh!😅
🤣🤣🤣
Beh, le spezie promettevano decisamente meglio! 😉
Aspetta…mi sono appena riscaldata…😉
🙈🙈🙈
Ho paura.
Ma no: studia il male per combatterlo!😎
Ah, ecco…
Studi anche il governo, quindi? 🙄
Il g. non è il male…è solo l.!🤣
😜🤣
Io non mi son persa una sola de “la bustina di minerva” Grande Eco 🙏
Quello mi manca: in effetti non ho letto tantissime sue opere, però le ho rilette più volte! 😉
Le bustine di minerva le pubblicava l’Espresso, e pur di non perderle ho acquistato il libro, un pezzo di storia italiana. Poi di lui ho letto molto, anche i tomi, Eco mi acculturava 💚
😊
140 applausi … e otlreeeeeeeee
140, mi raccomando: né uno di più, né uno di meno! 😛
<3