2. Intervallo (Low Profile)

Parola decisamente duttile, che ha una decina di accezioni diverse in base all’ambito di applicazione: dallo sport, alla musica; dalla matematica all’ottica, passando per la scienza… E non in tutti ha un’uguale accezione, visto che talvolta può voler dire Pausa, mentre altre indica tutto ciò che è compreso tra due Estremi.
Tuttavia, l’etimo (e stavolta non sto scherzando, stranamente) è latino e si riferisce al territorio compreso tra due palizzate, le strutture difensive più comuni all’epoca. Che poi, nell’intervallo, i soldati delle legioni (i legionari, ma non le legionelle) facessero in quello spazio circoscritto (altra bella parola, ma che nessuno ha avuto il coraggio di suggerire) delle bellissime scampagnate è altrettanto noto e infine, non certo per importanza, si deve a questo Intervallo anche la nascita di sport come lo Squash (Squish, Squosh, Squash… a seconda dei dialetti parlati) che poi ha iniziato a coinvolgere anche i cuochi e tutti gli addetti alle cucine dei castrum (qui le parole meravigliose si sprecano) conducendo alla nascita del Padel, visto che i racchettoni da spiaggia erano ormai la dotazione tipica dei soldati delle coorti ed erano introvabili in qualsiasi negozio di sport o di giocatolli dell’epoca.
Un antenato di Mastrota si dice abbia fatto sesterzi e seraddrizzi in quantità vendendo batterie (qualcuno è stato fregato e, per la vergogna, è stato seppellito in una grancassa) di padelle per praticare questa nuova disciplina, che, retroattivamente, è stata inserita nelle Olimpiadi dell’era antica.
Segnalazione doverosa: Intervallo è anche il nome di un proteggislip di un noto brand.
Cosa c’entra tutto questo con il nostro padel? Niente, forse…
Impadellarsi, in qualche dialetto del settentrione (e forse anche oltre) indica l’attività tipica di chi, seduto a tavola, tende a sporcarsi gli abiti che indossa, magari facendo la scarpetta direttamente dalla padella (quanta volgarità… scusate, sto scrivendo con la bocca piena, anche se non si vede) e da qui all’imbrattarsi altrove… beh è un attimo.
E ora un tipico Intervallo anni ’70.
Ma la ripetizione della prima parola era prevista o è una svista mattutina? Kmq buona giornata ☺️
Ho riletto: a quale ripetizione ti riferisci?
(Grazie e buona giornata anche a te! 😁)
Anche secondo me c’e’ un errore nella stesura di questo post, Scrib.
‘spe: apro gli occhi e rileggo
Ok, visto. Ora correggo
Ah, ok… avevo copiato il pezzo della parola precedente! 😅
Per un attimo ho pensato che l’avessi fatto apposta, per scherzare… 🙂
No, no: sulle scemenze non scherzo mai! 😀
matu sei un mattacchione!!! già fa caldo e sulle tue parole ci metti il dritto e rovescio!!!! buona giornata Ale
Io sono un mattacchione? Ma quando mai? 🤪🤪🤪
Buondì, Nadia! 😉
ahaha si si!!!
Ottimo direi! Sapevo che avresti menzionato i proteggi slip, ma il vero colpo d’autore è l’intervallo televisivo: speravo nelle foto delle città, ma chapeau lo stesso! G.l.
I proteggi slip sono stati un suggerimento da un’eminenza grigia… o per meglio dire rossa 😛
L’intervallo con le pecore, visto il tenore dell’attuale massa di gente, mi è parso il più appropriato! 😀
PS: io del padel non so niente.
PPS: g.l.b.p. sempre! 😀
Io non sapevo nemmeno che esistesse il padel…io e lo sport non andiamo d’accordo 🤣
🤣
È roba moderna, lascia perdere 😜
Suggerisco una parola: Scarto.
Ok, grazie: aggiungo alla lista. 😉
Suggerisco una parola: odioilcaldocontuttolanimacheho..
. È valida??
Diciamo che ogni ulteriore spiegazione sarebbe ridondante! 🤣
😅😅😅
Che bello!!! Non si finisce mai di imparare 😘
Mi ricordo che mia mamma, quando era piccola, mi raccomandava di non farmi delle padelle mentre mangiavo qualcosa di padelloso 😉😉😉
Vedi? Tutto torna. 😛
In realtà, quello che è noto come “vallo di Adriano” volevano rimoninarlo il “Padel di Adriano” 😀
Interessante 🤗🤗🤗
🤪🤗
Gli intervalli in musica sono giocosi 😉
Sì, gli intervalli sono solitamente un buon modo di assaporare la vita! 🙂
L’intervallo anni 70 era fantasctico…che ricordi.
E si, sono sulla via del matusalemmarmi…!
Beh, quello delle pecore non lo ricordavo, ma mi è parso degno di nota! 😛
Gli altri sì, ce l’ho ancora in angolino della memoria.
PS: che sei matusalemmizzata, lo so, lo so: ho toccato con mano la decadenza delle carni! 🙈🤣
Non per puntualizzare, ma non che tu sia propriamente un giovin virgulto…sei solo due “tacche” indietro 😈😛
🤣🤣🤣
Invidiosa 😘
Prrrr👅🤪😘
❤️
Fantastico Alex quella del Padel non la conoscevo proprio e neanche ci sarei mai arrivata se non lo avessi letto da te. Bravissimo 👏👏👏 continua così che questo gioco mi gusta un sacco 😊
Grazie mille, Giusy!
Oggi pausa, domani c’è una parola “nuova” 😉
Intervallo in fondo sono anche le pentole di Mastrota, ma i coperchi?
Il diavolo non li fa, c’è da procurarseli altrove! 😂